Siamo lieti di presentarvi un nuovo strumento digitale: da subito sul nostro sito web troverete un chatbot che vi aiuterà a rispondere alle domande generali su SCQM e vi fornirà una panoramica della ricerca con SCQM.
Il chatbot è stato sviluppato nell'ambito di un tirocinio da Lorenzo De Appolonia, studente della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Con grande impegno e competenza tecnica, Lorenzo De Appolonia ha creato un primo prototipo che viene costantemente perfezionato.
Il chatbot è a vostra disposizione 24 ore su 24 e vi aiuta a trovare rapidamente le risposte alle domande più frequenti, in modo semplice, efficiente e direttamente sul sito web.
Un grande ringraziamento a Lorenzo per il suo prezioso contributo!
Tutti i dettagli sull'utilizzo del nostro assistente intelligente sono disponibili qui.
Siamo lieti di condividere con voi il webinar in cui esperti di fama hanno tenuto presentazioni interessanti su studi con dati SCQM e altri argomenti. Questo webinar è stato lanciato per gli operatori sanitari e i partner.
L'obesità - un problema di salute crescente nell'axSpA (PD Dr Raphael Micheroli)
COMPASS - Promozione dell'autogestione nello studio medico (Isabelle Steeb)
Vantaggi e sfide del registro dei pazienti SCQM nella pratica quotidiana (Dr. Chrysoula Manolaraki, MD)
Limiti di prescrizione per la terapia con TNFi nella PsA - utili o no? (Prof Burkhard Möller, MD)
Dal 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore le misure per la promozione dei farmaci generici e dei biosimilari. La Lega svizzera contro il reumatismo illustra le novità di cui i pazienti dovrebbero essere a conoscenza. I farmacisti sono ora autorizzati a sostituire un farmaco biologico originale prescritto da un medico con un biosimilare disponibile e più economico. Importante: se questo è il vostro caso e i farmaci registrati su mySCQM non sono più aggiornati, informate il vostro medico. In alternativa, è possibile contattare l'ufficio SCQM affinché i farmaci vengano correttamente inseriti nel database SCQM. In questo modo, contribuirete a mantenere l'integrità dei dati SCQM: grazie mille per il vostro prezioso contributo!
In occasione dello Swiss morbo di Bechterew Meeting 2023 (Spondiloartrite assiale), Dr. Judith Safford, direttore esecutivo della Fondazione SCQM e membro della l’associazione svizzera della Spondiloartrite assiale, ha presentato un video. Ha parlato dell'importanza e dei vantaggi del registro dei pazienti e delle sfide attuali del sistema sanitario.
Potete trovare l'intera presentazione su bechterew.ch
Il nuovo opuscolo per i pazienti è disponibile giusto in tempo per la messa in funzione del nuovo sito web. L'obiettivo è quello di fornire ai pazienti una base per decidere di mettere i propri dati a disposizione della ricerca e dare così un contributo importante alla ricerca e alla gestione della qualità.
Vi auguriamo una buona lettura.